Používáme cookies pro vylepšení herního zážitku a analýzu našeho vytížení. Také sdílíme informace o tvém využití stránek pro naše sociální media, reklamu a analytické partnery.
Detaily OK
Používáme cookies pro vylepšení herního zážitku a analýzu našeho vytížení. Také sdílíme informace o tvém využití stránek pro naše sociální media, reklamu a analytické partnery.
Detaily OK
O násBlogPodmínky služebOchrana osobních údajů

Tiskové zprávy - Italiani nel mondo: Campionati GT

Italiani nel mondo: Campionati GT

Eccoci ad un nuovo appuntamento di analisi degli italiani sparsi nei vari campionati.
Questa volta tocca ai tre campionati GT.
World GT Series
In 26 al via e dopo tanti piloti che hanno solcato i tracciati con le supercar,  storicamente solo Pieretto Taruffi, ha iscritto il suo nome nella storia con un 2° posto in S. 53 ed una vittoria la stagione successiva. 
A difendere i colori nazionali in sella ad una Bentley Continental GT3, troviamo Umberto Buttarelli, che ha corso in questa serie le ultime due stagioni arrivando 24° in S. 55 e più in alto di 10 posizioni in S. 56.

Deutsche Tourenwagen Series
In quello che dovrebbe essere il regno dei teutonici, dobbiamo andare al 15° posto in ranking per trovare un padrone di casa. Per noi c'è entro la top five Massimiliano Ascari, sulla Lamborghini Huracan GT3 Evo. 
L'italiano è dalla S. 47 che corre in questa serie facendone uno dei decani, con il miglior piazzamento nella scorsa stagione dove arrivò 2°. Purtroppo non è ancora nella hall of fame, ma per onore italico in tre ci sono: M. Del Ragno con una vittoria (S. 38) e tre podi (3° in S. 37 e 2° in S. 39 e 40).
F. Numa con una vittoria in S. 45 e chiude il triumvirato Jack Lavabo Jr, con una vittoria in S. 22, ma con meno vittorie di Del Ragno (9 contro 22).
Però c'è da dire che Lavabo ha corso per 7 stagioni in F1, con il 10° posto in S. 28 s bordo di una Alfa Romeo. Per dovere di cronaca quell'anno il titolo iridato andò a Lucas de Saint-Germain su Williams (attuale Mercedes - AMG Petronas F1). 

Chiudiamo con la 911 Supercup Series dove Andrea Presti, Ventitrenne da due stagioni corre qui; purtroppo stando apoena fuori dalla top ten. 12° in S. 55 e 14° la scorsa stagione. Un augurio di vederlo almeno in top 10.
Dentro la top 10 di ranking c'è Paolo Piedone Giovanardi (8° fra i piloti italiani in attività), alla sua seconda esperienza in 911 dove lo scorso anno arrivò 7°. Pensare che fino alla stagione 53 correva in moto. 
Nella hall of fame troviamo il prezzemolo Pieretto Taruffi (3° in NR) con una vittoria in S. 55 prima della sua breve avventura in F1. Ma già 2 volte 5° in S. 50 e 52.
Con a fargli compagnia l'altro già citato Numa, con 17 podi conquistati in 4 stagioni, con un 4° posto in classifica in S. 43.

In 3 campionati 4 italiani, che dire: "fate vedere chi siete ragazzi.". 

A mio modo di vedere, questi articoli hanno il pregio di portare alla ribalta piloti giovani, ma anche farci scoprire i nostri migliori piloti dove saranno impegnati e per ultimo o forse no, riscoprire coloro che hanno portato vanto e gloria al bel paese. 
Ma sta a voi deciderlo; non certo a me che sono di parte in quanto l'autore. 

Stay connected per il prossimo comunicato stampa
Dne 2024-07-11 18:13:34 publikoval manažer tomcat75
Oblíbeno: 5 | Rating: 7.60

Top tiskové zprávy

Español Segundo informe del Programa de Desarrollo de Pilotos (temporada 60)
Italiano Accademia piloti Pegaso - aggiornamento di metà stagione 60
Català Segon informe del Programa de Desenvolupament de Pilots (temporada 60)
Español Miguel Llorens: El piloto que desafía las expectativas en la Supercup 911
English Continental Stock Tour Set to Shake Up the Grid in MyRacingCareer.com
Català Miguel Llorens: El pilot que desafia les expectatives en la Supercup 911
English Applications for the 1st Ever Phil7 Cup are Now Open!
English Super Serious World Tour begins in 2 weeks!
English Promising Talent Managed By Racing Legend
English Germain Battles to P2 in Chaotic Singapore – Red Bull´s Championship Lead Grows
*a*0***